1153512
Boniviri
bonivirilogo-bianco
bonivirilogo-bianco

​CONTATTI

BONIVIRI

MENU

MENU

​CONTATTI

BONIVIRI

food made good esempio

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

SCOPRI LE ATTIVITÀ GIÀ ACCREDITATE

La rete Food Made Good è composta da esempi di successo internazionali da cui lasciarsi ispirare. 

logo-satispay-red-230x230
logo-satispay-red-230x230

© 2023 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871

Sito web realizzato da Flazio Experience ​

© 2023 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871

Sito web realizzato da Flazio Experience ​


facebook
linkedin
instagram

facebook
linkedin
instagram
mastercardhrzrev300px2x
ppcom-white1
ppcom-white1
mastercardhrzrev300px2x

Cosa significa certificarsi con Food Made Good?

immagine 2025-04-10 115739

Casa Format

Tetti Valfrè (TO) - Italia

food made good
food made good

Nella cucina di Casa Format è la mentalità “spreco zero” a guidare le decisioni, assicurando che ogni ingrediente venga utilizzato appieno: gli scarti di verdure diventano crocchette, i fondi di caffè e i gusci d'uovo vengono compostati e i fornitori sono incoraggiati a ridurre gli imballaggi e a consolidare le consegne. 

 

Il ristorante è profondamente legato alla comunità grazie alla partecipazione alle fiere nazionali più riconosciute, ed alla lotteria di beneficenza della Fabbrica del Chinino, supportata con donazioni e cene dedicate.

 

OBIETTIVI 

Tra le prime attività certificate in Italia con Food Made Good, 

Casa Format ha ottenuto un punteggio elevato a dimostrazione dell'impegno già portato avanti. Questo traguardo non rappresenta la fine di un percorso, anzi: tra gli obiettivi futuri c'è la riduzione del consumo del 15% della carne e del 35% del pesce. 

Gli articoli monouso saranno sostituiti con alternative commestibili e il personale verrà formato sull'efficienza idrica, monitorando i consumi anno per anno.

Agricolab

Catania (CT) - Italia

food made good
food made good

Agricolab è il terzo ristorante italiano a completare lo standard Food Made Good, ottenendo una valutazione di due stelle. Con due ristoranti, un servizio di catering e un laboratorio di produzione, i proprietari Peppe e Fawn lavorano a stretto contatto con gli agricoltori per creare un menu che varia a seconda delle stagioni. Il loro approccio “plant-forward” si concentra sull'approvvigionamento responsabile, scegliendo di rinunciare ad alcuni ingredienti se non in linea con i loro standard.

 

Agricolab produce da sè le alternative casearie a base vegetale con legumi di provenienza locale, anziché acquistare opzioni preconfezionate, e segue una politica di “meno sale”, utilizzando invece ingredienti come i gambi di sedano disidratati. 

 

OBIETTIVI 

OBIETTIVI 

Agricolab ha una gestione diretta su molti dei processi che riguardano la sostenibilità. Molte procedure, come quelle sullo smaltimento dei rifiuti ed utilizzo degli scarti alimentari, sono implementate ma non scritte, e verranno quindi formalizzate. Verrà scelto un caffè con migliori credenziali di sostenibilità rispetto a quello acquistato attualmente, il tutto arricchito da una comunicazione più efficace a staff e clienti sulle azioni portate avanti.

food made good

Aethos Sardinia

Cannigione (SS) - Italia

food made good

Aethos Sardinia, che ospita al suo interno il ZAÏA Restaurant, ha aderito allo Standard Food Made Good prima ancora di aprire, utilizzando il framework per definire le politiche di sostenibilità e guidare le proprie decisioni strategiche fin dall'inizio dell'operatività. 

 

Dall'approvvigionamento di ingredienti di alta qualità e locali, selezionati da aziende agricole biologiche e produttori Slow Food affini, alla collaborazione con Asphodel per l'innovativo progetto “Apivoltaico”, Aethos ha implementato un approccio olistico alla sostenibilità.

L'azienda collabora con fornitori locali di fiducia per servire pesce di stagione. L'approccio comunicativo è funzionale ad evidenziare la selezione a rotazione del pescato, e a sostenere le pratiche di pesca responsabili.

 

Per la gestione dei rifiuti vengono attuate procedure di riciclaggio e compostaggio, eliminazione della plastica monouso oltre alla formazione del team sulla corretta differenziazione e smaltimento. 

 

Iniziative di prevenzione dello spreco come la limitazione dei buffet e il riutilizzo delle eccedenze per i pasti del personale stanno avendo un impatto reale sui quantitativi generati.

 

Esempi internazionali

food made good

Limaná

Lima - Perù

food made good

Nel cuore della capitale del Perù, il ristorante Limaná è un paradiso per gli amanti della cucina vegetariana che attraverso piatti deliziosi unisce la protezione dell'ambiente, del pianeta, degli animali e della salute delle persone, ottenendo nel 2023 le tre stelle con Food Made Good.

OBIETTIVI 

Il team del Limaná decide di certificarsi Food Made Good per mettere in pratica le nozioni di sostenibilità fino ad allora studiate solo sul piano teorico. Inoltre, c'è l'esigenza di organizzare le pratiche in una strategia chiara e coerente.

 

La loro sfida più grande consiste nel garantire l'applicazione di pratiche sostenibili nell'intera filiera alimentare, e quindi riuscire efficacemente a comunicare le proprie esigenze ai fornitori.

food made good

RISULTATI

Adottando lo Standard come loro guida, il team Limaná ha ora un elenco di azioni da intraprendere, che fanno parte di una strategia coesa, ordinata e ben ponderata.

 

Con informazioni dettagliate sulle performance (tra cui i tassi di riciclaggio, compostaggio ed il consumo energetico) e sulle aree di miglioramento è più facile lavorare con i fornitori per allineare gli sforzi ed insieme raggiungere obiettivi di sostenibilità d'impatto.

food made good

Ozone Coffee

Londra - Regno Unito

food made good

Con 25 anni di operatività e sedi in tutta Londra Ozone Coffee unisce ambienti accoglienti, specialty coffee, impegno per un approvvigionamento locale ed etico, riduzione al minimo dei rifiuti ed un offerta gastronomica vincente. Nel 2022 Ozone riceve le tre stelle Food Made Good.

OBIETTIVI 

Con la consapevolezza che la sostenibilità è un percorso sfaccettato e non un obiettivo da raggiungere, per Ozone è fondamentale continuare quanto già avviato in ottica di miglioramento continuo. 

 

Definire ed integrare requisiti di approvvigionamento sostenibile è una forte priorità, a cui si aggiunge la comunicazione efficace ai clienti per creare consapevolezza.

food made good

RISULTATI

Lo Standard ha permesso ai team di ottenere una visione integrale dei processi interni e delle aree di miglioramento per proseguire il percorso nella giusta direzione.

 

L'impegno per un approvvigionamento sostenibile si è concretizzato in una strategia di approvvigionamento formale che include indicazioni su tracciabilità, trasparenza, agricoltura rigenerativa, e certificazioni. Queste scelte sono presentate nei menu per illustrare l'importanza dell'approvvigionamento sostenibile.

food made good

Amber al M.O.

Hong Kong

food made good

Il ristorante stellato Michelin è anche il primo ad Hong Kong a ricevere il riconoscimento Food Made Good nel 2019. Da allora, grazie alla guida ambiziosa ed ispirata di chef Richard Ekkebus ha potuto migliorare il suo punteggio con sistematicità.

OBIETTIVI 

Riuscire a combinare il fine dining e le aspettative dei clienti per un'esperienza di lusso con la sostenibilità. Dimostrare quindi che pratiche sostenibili possono andare a pari passo con l'alta cucina, operando il cambiamento all'interno di un hotel con una complessa operatività.

food made good

RISULTATI

Attraverso lo Standard il team dell'Amber ha ottenuto un'analisi accurata del lavoro di sostenibilità da implementare e dal 2019 ha imboccato una traiettoria di miglioramento continuo, riuscendo ad incrementare di anno in anno il proprio punteggio.

 

Il successo dell'Amber ha portato un'ampia transizione verso pratiche sostenibili in tutto l'hotel dove è stata eliminata la plastica monouso, creando un modello di business di sostenibilità integrata e mantenendo gli elevati standard di eccellenza.

Vuoi conoscere tutte le attività certificate?

 

 

La rete di Food Made Good conta oltre 10.000 esercizi in 73 nazioni e 6 continenti.

 

Unisciti anche tu al movimento globale! Contattaci per saperne di più.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder